Sul ghiaccio dell’Hodegart è tutto pronto per l’inizio del Campionato Mondiale U18 – Divisione II Gruppo A, uno degli appuntamenti più attesi del calendario hockeistico giovanile internazionale. Da oggi, domenica 13 aprile, e fino al 19, il cuore dell’hockey azzurro batterà forte sull’Altopiano, dove sei nazionali si daranno battaglia per un solo obiettivo: la promozione nella Divisione I Gruppo B.
Sarà una settimana intensa, ricca di emozioni e di grande sport, che vedrà protagoniste Italia, Paesi Bassi, Romania, Croazia, Cina e Gran Bretagna. La formula è semplice e spietata: girone all’italiana, ogni squadra contro tutte le altre, e alla fine solo la prima potrà festeggiare la salita di categoria. L’ultima, invece, retrocederà.
Ma ad Asiago, si sa, l’hockey non è solo un gioco: è “parte dell’identità locale”, un tratto culturale che unisce generazioni e trasforma ogni evento in una festa di comunità. Per questo, l’arrivo del Mondiale è vissuto come un “riconoscimento alla lunga tradizione e alla passione di un territorio” che ha dato tanto – e continuerà a dare – al movimento nazionale.
Gli occhi saranno tutti puntati sugli Azzurrini di coach Andrea Ambrosi, che scenderanno sul ghiaccio con ambizioni importanti e una squadra costruita per stupire. Il debutto è fissato per questa sera alle ore 20.00 contro i Paesi Bassi, in un match già cruciale per indirizzare la classifica e prendere il ritmo giusto.
La Nazionale italiana arriva al torneo con un gruppo compatto e ricco di talenti. Tanti i volti noti nei settori giovanili dei principali club, e tra loro ben cinque provengono dal vivaio dell’Asiago: Sergio Benetti, Luca Ferretti, Giacomo Marcazzan, Alessandro Parco e Luca Cortese. Per loro, giocare un Mondiale “in casa” sarà un’emozione difficile da raccontare e un orgoglio condiviso con tutta la città.
Il torneo non è solo una vetrina sportiva, ma anche una grande opportunità di promozione per l’Altopiano, che ancora una volta dimostra di saper coniugare sport, accoglienza e spirito internazionale. Lo stadio sarà aperto gratuitamente al pubblico per tutta la durata dell’evento, un invito rivolto a tutti gli appassionati – e non solo – per vivere da vicino lo spettacolo del grande hockey giovanile.
I riflettori sono accesi, il ghiaccio è pronto. Ad Asiago è tempo di Mondiale: un’occasione unica per sognare in grande, con il tricolore sul petto e la voglia di lasciare il segno.
Il Calendario delle partite
Domenica 13 aprile
- 13:00 – Cina (CHN) vs Romania (ROU)
- 16:30 – Gran Bretagna (GBR) vs Croazia (CRO)
- 20:00 – Paesi Bassi (NED) vs Italia (ITA)
Lunedì 14 aprile
- 13:00 – Croazia (CRO) vs Cina (CHN)
- 16:30 – Gran Bretagna (GBR) vs Paesi Bassi (NED)
- 20:00 – Italia (ITA) vs Romania (ROU)
Mercoledì 16 aprile
- 13:00 – Gran Bretagna (GBR) vs Cina (CHN)
- 16:30 – Paesi Bassi (NED) vs Romania (ROU)
- 20:00 – Italia (ITA) vs Croazia (CRO)
Giovedì 17 aprile
- 13:00 – Romania (ROU) vs Gran Bretagna (GBR)
- 16:30 – Croazia (CRO) vs Paesi Bassi (NED)
- 20:00 – Cina (CHN) vs Italia (ITA)
Sabato 19 aprile
- 13:00 – Romania (ROU) vs Croazia (CRO)
- 16:30 – Paesi Bassi (NED) vs Cina (CHN)
- 20:00 – Italia (ITA) vs Gran Bretagna (GBR)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline