Enego si prepara a commemorare il 25 Aprile, Festa della Liberazione, con una serie di eventi solenni volti a onorare la memoria dei suoi concittadini che hanno sacrificato la vita per la libertà del Paese.
La giornata inizierà alle ore 9.00 presso il Monumento di Stoner, proseguendo poi alle ore 9.30 al Monumento di Fosse. Il cuore della cerimonia sarà alle ore 10.30 presso il Monumento di Enego, dove si svolgerà l’alzabandiera, la benedizione, un momento di onore ai caduti, l’intervento delle autorità e una parte animata dai ragazzi delle scuole eneghe. A conclusione, alle ore 11.15, davanti alla sede della Pro Loco, verrà scoperta una targa alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare Luigi Cappello.
Lo scorso anno, la comunità di Enego ha reso omaggio al colonnello Giovanni Fincato con l’inaugurazione di una targa nel luogo dove sorgeva la sua abitazione, via che prende il suo nome ovvero “via medaglia d’oro Colonnello Fincato”. Fincato, nato a Enego nel 1891, fu un valoroso ufficiale dell’Esercito Italiano. Durante la Prima Guerra Mondiale si distinse sul Monte Ortigara, dove venne ferito due volte e promosso per meriti di guerra. Durante l’occupazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, organizzò la resistenza armata nella zona di Verona. Catturato e sottoposto a torture, morì il 6 ottobre 1944. A lui sono stati dedicati una caserma a Bassano del Grappa, una via a Verona e altri luoghi nel Veneto.
Quest’anno l’omaggio sarà invece rivolto a Luigi Cappello. Nato a Enego nel 1924, Cappello partecipò giovanissimo alla guerra di Liberazione come partigiano combattente nella formazione “Della Costa” della Divisione Fiamme Verdi “Sette Comuni”. Si distinse in numerose azioni, tra cui la difesa di un trasporto di munizioni contro una pattuglia nemica. Ferito, riuscì a rifugiarsi nella sua abitazione a Enego, ma fu raggiunto da un rastrellamento nemico proprio il giorno di Pasqua, il 2 aprile 1945. Dopo una strenua resistenza e con le munizioni esaurite, decise di togliersi la vita con una bomba a mano pur di non cadere nelle mani del nemico. Per il suo coraggio estremo gli fu conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. In suo onore Enego gli ha dedicato una via e Agordo, un asilo.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare numerosi alla cerimonia del 25 Aprile, per mantenere viva la memoria di chi ha lottato per la libertà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline