L’altopiano dei pastori: a giugno il festival di Malga Col del Vento celebra la lana, la transumanza e la pecora di Foza

Altopiano dei Pastori - festival Malga Col del Vento

Tre giorni per riscoprire i saperi antichi, le tradizioni pastorali e il valore della lana alpina. Dal 13 al 15 giugno 2025, a Malga Col del Vento a Cesuna di Roana, torna L’Altopiano dei Pastori, il festival che mette al centro la pecora di Foza e il lavoro dei malgari dell’Altopiano dei Sette Comuni.

Un’occasione unica per vivere da vicino la vita in malga, partecipare a laboratori, escursioni, degustazioni e transumanze, tra natura incontaminata, cultura cimbra e prodotti artigianali.


Venerdì 13 giugno – apertura tra pecore, immagini e sapori

La giornata si apre alle ore 10 con la visita guidata dell’ovile e delle Pecore Foza, accompagnati dal Pastore Stefano “Felicione”. Contestualmente, si inaugura la mostra fotografica di Gigi Abriani nelle sale della malga, aperta per tutta la durata del festival.

Alle ore 12, il primo pranzo con le specialità di montagna e dei Sette Comuni. Nel pomeriggio, escursione, transumanza del gregge e convegno WoolShed, un incontro pubblico dedicato al progetto europeo Interreg Alpine Space, che esplora una nuova era per la lana alpina.

In serata, la cena cimbra valorizzerà la carne di pecora di Foza, con piatti della tradizione reinterpretati con cura.


Sabato 14 giugno – mercatino della lana, laboratori e trekking

Il sabato si apre con la visita all’ovile e al Mercatino della Lana, che propone prodotti in lana, pelle, legno, candele, formaggi e giardiniere.

Alle ore 10:30, laboratorio di feltro con Francesca, mentre alle 10:45 e alle 15, Manuel, tosatore professionista, guiderà il pubblico in una dimostrazione pratica della tosatura.

Dalle 15:30, il trekking “Alla ricerca del gregge” condotto da Naturalmente Michele seguirà i sentieri della pastorizia locale, con rientro in malga e aperitivo del pastore.

Nel pomeriggio anche il laboratorio “Fila e tessi”, con l’associazione APS Le Terre Alte, e una nuova transumanza del gregge. La cena a tema sarà arricchita dall’intervento del Dott. Gian Battista Rigoni Stern, che racconterà il legame tra la pecora Foza e l’identità dell’Altopiano.


Domenica 15 giugno – tra lana, tosatura e saluti

Domenica si replica con la visita all’ovile, il mercatino artigianale, i laboratori di feltro e le dimostrazioni di tosatura. A pranzo, un’altra degustazione della tradizione cimbra.

Nel pomeriggio, ultimo appuntamento con “Fila e tessi” e l’ultima transumanza del festival. La chiusura è affidata a un aperitivo finale in malga, per salutare tutti i partecipanti e rinnovare l’invito al prossimo anno.


La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, ma i posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione tramite il form online dove si può trovare anche il programma completo con tutti gli orari delle varie attività proposte.

Malga Col del Vento - Stefano Sartori

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline