Torna la suggestiva Fiaccolata storica della Calà del Sasso

Domenica 1° giugno torna a Sasso di Asiago la tradizionale Fiaccolata Storica della Calà del Sasso, uno degli appuntamenti più suggestivi del territorio altopianese.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco Sasso, affonda le radici in una leggenda d’amore senza tempo, quella tra Loretta e Nicolò, e richiama ogni anno centinaia di partecipanti lungo la scalinata più lunga del mondo: i 4.444 gradini della Calà del Sasso. Un percorso immerso nella natura, che si trasforma in un’emozionante camminata serale al chiarore delle fiaccole.

Il ritrovo è fissato alle 17:15 presso il campo sportivo di Sasso, con partenza dei pullman da Sasso verso Valstagna prevista alle 17:45. Da lì, alle 19:45, prenderà il via la fiaccolata lungo la storica scalinata. L’arrivo a Sasso è atteso per le 21:15 circa, seguito da una grande festa presso il Palatenda, dove si potrà gustare ottimo cibo e ascoltare la musica dal vivo dell’Orchestra Italiana di Gianmarco Bagutti, ospite speciale della serata.

Le iscrizioni sono già aperte, con due opzioni: 15 euro senza pullman o 20 euro con servizio navetta (prenotazione obbligatoria entro il 25 maggio, ore 12). Nel costo sono compresi fiaccola, ristoro e pasticci all’arrivo.

In caso di maltempo, l’iniziativa sarà annullata e rinviata. Tra i consigli per i partecipanti: scarpe comode, abbigliamento tecnico e torce frontali. Il tracciato, seppur affascinante, è impegnativo e richiede un minimo di allenamento.

Quella della fiaccolata non è solo una manifestazione escursionistica, ma un racconto che si rinnova ogni anno, rievocando l’antica fuga d’amore dei due protagonisti, che percorsero la Calà per sfuggire a un destino già scritto e trovare la libertà. Una storia che ancora oggi continua ad emozionare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline