Nel cuore dell’Altopiano di Asiago VI.Energia (vienergia.it) rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale possano integrarsi armoniosamente con le tradizioni locali. Fondata nel 2010, la società ha come missione la gestione di un sistema di teleriscaldamento per la distribuzione di calore a favore dei cittadini e delle imprese del comune di Asiago. Dal 2015 è parte del gruppo Elettrostudio, specializzato nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
Un impianto alimentato a biomassa locale
Il cuore pulsante del sistema di teleriscaldamento è la centrale di cogenerazione situata in località Turcio. Questa centrale è alimentata al 100% da biomassa legnosa locale, principalmente cippato di legno derivante dalle lavorazioni boschive dell’Altopiano e dalle segherie locali. La scelta di utilizzare risorse rinnovabili di origine locale non solo garantisce un impatto ambientale ridotto, ma sostiene anche l’economia del territorio.
La centrale produce in modo combinato energia elettrica e termica questa ultima nella forma di acqua calda; l’energia elettrica viene immessa nella rete pubblica locale mentre l’acqua calda alimenta la rete di teleriscaldamento costituita da una doppia tubazione (mandata e ritorno) interrata che si dirama capillarmente nel territorio fino alle singole centrali di scambio per la fornitura di calore alle utenze. La potenza elettrica generata è di circa 1 MWe con cui si genera una quantità di elettricità pari a circa 7.500 MWhe/anno, sufficienti a garantire la fornitura di quasi 4000 famiglie. La potenza termica disponibile per la generazione di acqua calda può raggiungere attualmente i 15 MWt e viene garantita dal sistema di cogenerazione in combinazione con altri generatori di calore atti a garantire la sicurezza nella continuità del servizio; l’energia termica ceduta alle utenze nel 2024 è stata pari a circa 15.000 MWht.
Una rete in continua espansione
Dal 2010, VI.Energia ha lavorato costantemente per estendere la rete di teleriscaldamento, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di utenze. A fine 2024 il tracciato della rete si sviluppa circa 18 km e serve circa 200 utenze. Allo stato attuale l’estensione della rete di teleriscaldamento è supportata da un finanziamento a valere sui fondi PNRR il cui obiettivo è quello di allacciare circa 300 nuove utenze, con un estensione aggiuntiva del tracciato di 11 km ed un incremento di energia termica ceduta pari a circa 11 GWh.
Vantaggi per la comunità
Il sistema di teleriscaldamento offre numerosi benefici alla comunità di Asiago:
• Sostenibilità ambientale: Utilizzando biomassa locale, si riducono le emissioni di gas serra altrimenti generate con l’ausilio di combustibili fossili e si promuove l’economia circolare grazie al recupero degli scarti del legno generati dalle imprese forestali e segherie locali.
• Indipendenza energetica: La produzione di calore locale diminuisce la dipendenza da fonti energetiche esterne e dalle fluttuazioni dei prezzi dei combustibili fossili.
• Affidabilità: Il sistema centralizzato garantisce un approvvigionamento continuo e sicuro di calore, anche durante i rigidi inverni montani.
• Benefici economici: Le tariffe di vendita del calore sono strutturate per offrire un risparmio economico significativo rispetto alle soluzioni tradizionali basate su gas naturale o gasolio.
Un futuro condiviso
Guardando al futuro, VI.Energia si impegna a continuare l’espansione della rete di teleriscaldamento, coinvolgendo sempre più cittadini e imprese nel progetto. L’obiettivo è creare una comunità energetica coesa, in cui ogni membro contribuisce attivamente alla sostenibilità e al benessere collettivo.
Per informazioni: https://vienergia.it/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline