Sabato 31 maggio a Roana tra escursioni in e-bike, yoga all’aperto, fotografia tra i boschi e il racconto dell’alpinista Omar Oprandi: quattro esperienze per scoprire il territorio con il corpo, lo sguardo e l’ascolto.
Una giornata per rallentare, respirare, e lasciare che sia la montagna a indicare la direzione. Sabato 31 maggio, Naturalmente a Roana propone un programma che invita a vivere il paesaggio con occhi nuovi e passo consapevole, intrecciando movimento, benessere e ascolto. Che si tratti di pedalare tra boschi e malghe, esercitare il corpo in sintonia con l’ambiente, osservare la luce tra gli alberi o ascoltare chi la montagna l’ha vissuta come sfida e rinascita, ogni attività diventa un’occasione per entrare davvero in relazione con il territorio dell’Altopiano di Asiago.
La giornata si apre con l’escursione guidata in Mountain Bike ed E-Bike “Roana Off-Road: Malghe, Laghi e Tracce del Tempo”, in partenza alle ore 9.30 con ritrovo nel centro di Roana. Il percorso ad anello, di circa 30 km (1300 m di dislivello, difficoltà media), si snoda tra il laghetto di Roana, i boschi sopra il Bintekale, la panoramica Malga Pusterle, la storica strada di Galmarara e la tranquilla Val de la Scaletta. Il rientro, in base al tempo a disposizione, potrà seguire la strada principale o attraversare la suggestiva Valdassa, dove affiorano antiche incisioni rupestri. L’escursione è guidata da esperti, ha un costo di 5 euro a persona (noleggio bici escluso) ed è pensata per chi desidera esplorare il paesaggio con spirito attento e rispettoso.
A seguire, alle ore 11.00, il Palazzetto Polifunzionale di Canove di Roana ospita la lezione di Wildfit con Chandra Yoga ASD: un’esperienza di movimento ispirata alla natura e alla libertà del corpo. Gli esercizi proposti, che stimolano forza, agilità e resistenza, permettono di riscoprire il piacere di un’attività fisica funzionale, capace di riequilibrare corpo e mente in sintonia con l’ambiente. L’attività si svolge all’aperto, ma sarà garantita anche in caso di maltempo con spostamento all’interno.
Nel primo pomeriggio, alle ore 14.00, il ritrovo è a Selvart – Mezzaselva di Roana per l’attività “Fotografia in Natura”, curata dal Club Fotografico Asiago. L’escursione si snoda tra installazioni artistiche immerse nel bosco e momenti di formazione sul campo, per affinare lo sguardo e imparare a cogliere luci, forme e dettagli con sensibilità e consapevolezza. Una proposta che unisce tecnica e contemplazione, invitando a leggere il paesaggio con occhi nuovi.
A chiudere la giornata sarà l’incontro con l’alpinista Omar Oprandi, in programma alle ore 21.00 al Palazzetto Polifunzionale di Canove (via XXV Aprile). Con il progetto “Ripartire da zero”, Oprandi racconta il proprio ritorno alla montagna dopo un intervento di protesi all’anca, culminato nella scalata del Monte Bianco. Una testimonianza intensa, fatta di coraggio, passione e rispetto per la montagna vissuta non come sfida da vincere, ma come spazio da abitare.
Ogni attività in programma il 31 maggio diventa così un gesto di attenzione verso se stessi e verso l’ambiente. Non una semplice giornata di eventi, ma un invito a fermarsi, osservare e abitare la montagna in modo consapevole.
Naturalmente a Roana è promosso e coordinato dal Comune di Roana, con il patrocinio Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza, l’organizzazione a cura di Klyo Lab e la collaborazione delle Pro Loco, delle Associazioni Sportive locali e dei Gruppi Alpini del Comune di Roana.
Il programma completo, gli orari e le modalità di iscrizione ai singoli eventi sono disponibili sul sito: www.naturalmenteroana.it
c.s
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline