Grande Rogazione, migliaia di persone hanno partecipato al Giro del Mondo di Asiago

Grande Rogazione 2025

Migliaia di anime – oltre 2.500 già alla partenza – hanno partecipato ieri alla Grande Rogazione di Asiago, una tradizione che resta ancorata al passato ma con lo sguardo rivolto al futuro. Di generazione in generazione si tramandano abitudini, luoghi e gesti che parlano di famiglia e comunità.

Negli anni, alle famiglie puramente asiaghesi si sono aggiunti cittadini degli altri comuni dell’altopiano, ma anche i cosiddetti “foresti”, turisti che con rispetto si aggregano al pellegrinaggio degli slegar per ammirare la meraviglia dei luoghi, la pace di un popolo che per un giorno si riunisce lasciando da parte ogni pensiero. Ed è questo un fenomeno naturale: molti asiaghesi hanno infatti costruito nel tempo nuovi nuclei familiari con persone provenienti da altre città, dando vita così a una commistione di origini che va ad arricchire ulteriormente il patrimonio di questa comunità.

Non esiste la possibilità di travisare questo appuntamento finché non lo si commercializza come evento turistico, ma lo si continua a contestualizzare all’interno del folklore locale che fa di Asiago una destinazione ancora più speciale per la sua capacità di mantenere con determinazione questa tradizione.

Ogni volta che gli asiaghesi compiono il Giro del Mondo, quei 33 chilometri di cammino, la città si ferma per ribadire il concetto di comunità, all’interno della quale sono compresi i tanti parenti lontani, emigrati negli scorsi decenni, e tutti coloro che, pur avendo lasciato la vita terrena, rivivono nei cuori dei loro cari. Chi può, rientra ad Asiago apposta per l’occasione.

I campi accolgono migliaia di passi, la natura dona la sua bellezza agli occhi e i canti dei cori si elevano al cielo fin dal mattino: è questa la magia della Rogazione. Una magia contagiosa che, nonostante le gambe stanche al rientro in Duomo, lascia il cuore più leggero e il sorriso sul volto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline