Il periodo clou della stagione estiva si avvicina sull’Altopiano e Asiago si prepara ad accogliere i tanti turisti che ogni anno la scelgono come meta per le proprie vacanze. L’amministrazione comunale, che da tempo dichiara di volersi accostare sempre più al modello delle città con il centro storico in larga parte pedonale, ha colto quindi l’occasione per intensificare i controlli all’interno delle zone a traffico limitato.
L’amministrazione “a seguito di una serie di controlli effettuati nelle aree pedonali del centro storico, intende rafforzare le misure per garantire maggiore ordine e rispetto delle normative vigenti, in particolare per quanto riguarda l’accesso dei veicoli nelle zone pedonali interdette al traffico”. Secondo l’ordinanza attualmente in vigore, l’accesso ai fornitori di esercizi commerciali nel Corso 4 Novembre è consentito esclusivamente dalle 7 alle 10 e dalle 14 alle 16. “Tuttavia – riscontra il Comune -, è stato rilevato un crescente disordine dovuto all’ingresso non autorizzato di mezzi e fornitori anche oltre tale orario, causando disagi alla circolazione pedonale e al decoro del centro. Per contrastare queste violazioni, l’Amministrazione ha avviato una serie mirata di controlli, con il supporto degli agenti di polizia municipale e del sistema di videosorveglianza“.
Nei giorni scorsi sono già state elevate le prime sanzioni agli automobilisti che accedono abusivamente, in violazione della segnaletica e del divieto d’accesso, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti al rispetto delle ordinanze e alla tutela degli spazi pedonali, che devono rimanere liberi da veicoli in orari non consentiti, per garantire sicurezza e vivibilità.
Deiezioni canine e decoro urbano: un’estate di tolleranza zero
In un periodo storico in cui i possessori di cani sono la stragrande maggioranza della popolazione, i comuni si trovano a dover affrontare in maniera sempre crescente il tema dell’educazione civica da parte dei conduttori. È evidente infatti che le spiacevoli situazioni in cui le deiezioni canine imbrattano le strade sono imputabili unicamente alla maleducazione di chi li accompagna a passeggio.
“Si richiama l’attenzione dei proprietari sull’obbligo di raccolta delle deiezioni canine e sull’utilizzo della bottiglietta d’acqua per pulire le urine dei propri animali, come previsto dall’ordinanza ancora in vigore”, ricorda l’amministrazione in una nota.
Quest’estate le aree del centro storico saranno presidiate da due agenti per monitorare e prevenire comportamenti scorretti, contribuendo così a mantenere il decoro urbano e il rispetto delle regole, grazie alla convenzione con il Comune di Padova per il rinforzo del Comando di Polizia Municipale. Inoltre saranno operativi due nuovi agenti recentemente assunti che andranno ad aggiungersi all’organico della locale stazione.
Parallelamente, urge ricordare agli esercenti che è vietato imbrattare con sostanze nocive i marciapiedi prospicienti le proprie attività per evitare l’avvicinamento a esse dei cani: un fenomeno che si verifica purtroppo ancora oggi con insistenza al di fuori di alcuni esercizi, nonostante le segnalazioni da parte dei proprietari di cani che hanno riportato danni in seguito al contatto con tali sostanze e le sanzioni elevate dalla Polizia Municipale.
Al netto del doveroso rispetto per gli animali, è facile ricordare che una destinazione turistica così intensamente vissuta deve necessariamente mantenere e incrementare sempre più le proprie politiche e l’immagine pet friendly.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline