Sabato 5 luglio ad Asiago sarà ricordato con una rievocazione storica uno degli episodi più drammatici della storia dei Sette Comuni: l’insurrezione del 1809 contro le truppe napoleoniche. In quell’estate, la popolazione dell’Altopiano insorse contro le imposizioni fiscali imposte dal regime francese, chiedendo maggiore libertà e autonomia. Le tasse esose, considerate particolarmente gravose per i capi famiglia, furono il detonatore della rivolta. Nelle prime schermaglie le truppe francesi furono respinte e costrette ad abbandonare prima Asiago e poi l’intero territorio.
La reazione dell’esercito napoleonico fu però brutale. Grazie all’uso dell’artiglieria, i francesi riconquistarono rapidamente il territorio, mettendo in atto una repressione sanguinosa. Si contarono oltre duemila vittime tra la popolazione civile, in gran parte donne, anziani e bambini. Solo ad Asiago furono uccise 70 persone, i cui corpi vennero esposti sugli alberi come monito e simbolo della sconfitta cimbra.
La commemorazione organizzata dalla “Federazione Cimbri 7 Comuni” prenderà il via alle ore 9:30 con l’ammassamento presso la Chiesa di San Rocco. Seguirà, alle 10:30, una messa cantata in cimbro, con la partecipazione del coro di Roana. Alle 11:00 è prevista la sfilata lungo Corso IV Novembre fino a Piazza Duomo, e a conclusione, alle 11:50, si terrà la deposizione di una corona al Parco della Rimembranza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline