L’Amministrazione Comunale di Asiago, in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., annuncia l’apertura del nuovo sportello informativo “Presidi di diritto – Opportunità Europa e non solo”, un’iniziativa pensata per ragazze e ragazzi di Asiago e dell’Altopiano dei Sette Comuni con l’obiettivo di favorire l’accesso a opportunità educative, culturali e sociali, in Europa e oltre.
«Siamo orgogliosi e felici di annunciare l’apertura da giovedì 26 giugno, di un nuovo spazio di ascolto e crescita alla cittadinanza, senza costi per l’ente pubblico ma con un impatto concreto per la comunità», ha dichiarato Ludovica Tondello, Assessore alla Cultura della Città di Asiago, «vogliamo offrire ai giovani uno spazio dove sentirsi protagonisti e dove trovare strumenti per cogliere le tante occasioni che l’Europa e il nostro territorio mettono a disposizione. Un ringraziamento all’Associazione Occhi Aperti per Costruire Giustizia di Canove di Roana per il sostegno e collaborazione.»
Lo sportello sarà operativo ogni giovedì dalle ore 15:30 alle 17:30, con la presenza fissa di un educatore specializzato, a disposizione di famiglie, ragazzi e cittadini per offrire ascolto, orientamento e supporto in ambito educativo e relazionale. Il nuovo servizio – completamente gratuito per l’Amministrazione comunale – rappresenta un’opportunità concreta per rispondere ai bisogni educativi emergenti del territorio. Il servizio vedrà l’impiego di un educatore specializzato e di due dipendenti della biblioteca, il cui orario di lavoro è stato potenziato per garantire una presenza continuativa e un’offerta formativa di qualità. All’iniziativa si affianca anche il corso di informatica gratuito “Pallades”, finanziato dal PNRR, che prevede anche il coinvolgimento di un giovane collaboratore a supporto delle attività.
Lo sportello, attivo presso la Biblioteca Civica di Asiago (Palazzo del Millepini), intende accompagnare i giovani nella scoperta di iniziative locali, nazionali ed europee – come Erasmus+, Servizio Volontario Europeo (SVE), Servizio Civile, ma anche festival, rassegne e progetti culturali, sportivi o sociali – fornendo informazioni, orientamento e supporto tecnico alla candidatura.
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment”, cofinanziato dall’Unione Europea, che promuove la partecipazione civica e l’empowerment delle nuove generazioni attraverso il riconoscimento e la tutela dei Diritti e dei Valori dell’Unione Europea. Il progetto coinvolge oltre 70 realtà attive in tutta Italia, con l’obiettivo di costruire una rete di cambiamento capace di rispondere in modo concreto e partecipato ai bisogni delle comunità locali.
Il servizio non si limita a fornire informazioni: lo sportello si propone anche come luogo di ascolto, dove i/le giovani possono condividere esperienze e necessità, avviando percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva che coinvolgano tutto il territorio dell’Altopiano. Lo sportello è aperto a tutti i/le residenti dell’Altopiano e rappresenta un passo importante verso una comunità più inclusiva, consapevole e partecipativa.
c.s
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline