Dopo il Giro d’Italia, l’altopiano torna ad essere nuovamente teatro del grande ciclismo. Domenica 6 luglio andrà in scena la 39ª edizione del Giro del Medio Brenta, una delle classiche estive più attese del calendario ciclistico italiano, promossa dal Veloce Club Villa del Conte. La corsa, di classe 1.2 UCI, è riservata a élite, under 23 e team Continental e sarà valida anche per il 5° Memorial Genesio Ballan.
Fin dalla sua nascita, il Giro del Medio Brenta ha avuto un rapporto speciale con l’Altopiano di Asiago, protagonista indiscusso delle scalate lungo i vari versanti e dei passaggi chiave della corsa. Dal 2015, in occasione della trentesima edizione, è stato introdotto il circuito finale in quota con arrivo a Gallio, divenuto ormai iconico per il pubblico e per gli atleti.
La gara vanta un Albo d’Oro prestigioso, che racconta la sua rilevanza nel panorama nazionale: tra i vincitori figurano nomi come Gilberto Simoni, Damiano Cunego, Giorgio Furlan, Dario Bottaro, Matteo Tosatto, Fausto Masnada (vincitore sotto un nubifragio a Gallio nel 2016, oggi in forza alla Soudal Quick-Step), Moreno Moser ed Enrico Battaglin.
Inserita nel trittico del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata insieme al Gran Premio Sportivi di Poggiana e all’Alta Padovana Tour, la corsa si conferma tra gli appuntamenti più interessanti della stagione.
Attesa per Matteo Ambrosini in gara sulle strade di casa
Grande attesa sull’Altopiano per la partecipazione di Matteo Ambrosini, corridore di casa e portacolori del team MBH Bank Colpack Ballan. Dopo aver conquistato quest’anno la Coppa San Geo e il Trofeo Matteotti, il giovane talento altopianese si presenta al via con ambizioni importanti.
Il percorso
La gara prenderà il via dalla sede della Ballan Spa ad Abbazia Pisani, con un trasferimento di circa 3 km fino al centro abitato di Villa del Conte, dove avverrà la partenza ufficiale a gruppo fermo. La prima parte del tracciato prevede tre giri pianeggianti, prima di proseguire verso nord in direzione Bassano del Grappa, passando per Marostica e poi salendo verso l’Altopiano.
Dopo il primo passaggio da Gallio, il gruppo entrerà nel circuito finale con il traguardo volante di Stoccareddo, per poi affrontare l’ultima scalata e tagliare il traguardo in via Roma a Gallio, cuore del paese.
L’altimetria per percorso
La crono tabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline