Dopo l’edizione speciale dello scorso anno, che ha visto svolgersi in concomitanza il Pellegrinaggio Nazionale e le celebrazioni per il centenario della Sezione Monte Ortigara, l’appuntamento con uno dei momenti più sentiti dal popolo alpino torna anche nel 2025. Le sezioni di Asiago, Marostica e Verona organizzano infatti per il fine settimana del 12 e 13 luglio la nuova edizione dello storico pellegrinaggio sul Monte Ortigara, luogo simbolo delle Penne Nere e teatro di una delle battaglie più dure della Prima Guerra Mondiale.
Una due giorni intensa e partecipata, che si aprirà sabato ad Asiago con il raduno della Sezione “Monte Ortigara”, per culminare domenica mattina con il pellegrinaggio alla Colonna Mozza, a quota 2105 metri, nel pieno rispetto della memoria e del sacrificio di chi su quei monti perse la vita.
Il programma
Sabato 12 luglio 2025 – Raduno della Sezione “Monte Ortigara”
Ore 9.45
Ammassamento presso i Giardini “Max Longhini”, con la presenza dei Ragazzi del Campo Scuola Nazionale (località Enego).
Ore 10.00
Onori al Labaro Nazionale e ai Gonfaloni dei Comuni decorati.
Ore 10.15
Alzabandiera.
A seguire, sfilata alla volta del Sacrario del Leiten con deposizione di una corona e onori ai Caduti.
Ritorno in sfilata fino a Piazza Carli.
Allocuzioni ufficiali e onori finali al Labaro Nazionale e ai Gonfaloni dei Comuni decorati.
Nel pomeriggio
Consiglio Nazionale ANA presso la Sala Consiliare del Municipio di Asiago.
Concerto della Fanfara “Le Note Alpine”.
Domenica 13 luglio 2025 – Pellegrinaggio sul Monte Ortigara
Ore 6.30
Partenza da Asiago (Piazzale Stadio del Ghiaccio) del Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini e dei Vessilli Sezionali in direzione Monte Ortigara.
Ore 10.00
Presso la Colonna Mozza, a quota 2105 metri, formazione dello schieramento e resa degli onori al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini.
Ore 10.30 – Monte Ortigara
Santa Messa celebrata dall’Alpino Don Rino Massella, dal Parroco di Enego e da Padre Milan Pregelj.
Presenti i Ragazzi del Campo Scuola Nazionale (loc. Enego) e la Fanfara dei Congedanti della Brigata Alpina Cadore.
A seguire, interventi delle Autorità e deposizione di corone alla Colonna Mozza e presso il Cippo Austroungarico.
Ore 10.30 – Monte Lozze
Nella zona adiacente alla Chiesetta, celebrazione della Santa Messa per quanti non possono salire ai Cippi, accompagnata dal Coro dei Congedanti della Brigata Alpina Cadore.
Le modifiche alla viabilità
- La domenica, senso unico di marcia fino alle ore 13:00, Piazza Saline-Passo Stretto-Campo Magro, poi da tale ora il senso unico viene invertito.
- Da giovedì 10 a domenica 13 divieto di transito e sosta per i camper ed autocaravan da Piazzale delle Saline a Piazzale di Passo Stretto (Lozze).
- Parcheggio di Piazzale di Passo Stretto riservato ai pullman, pulmini ed autorizzati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline