Sabato 5 luglio alle ore 10 riapre a Enego la mostra storica “Il Ricordo – Combattenti in Altopiano”, allestita come ogni anno nel piano inferiore del Palazzo della Cultura e del Turismo. Si tratta di una mostra permanente, ma in continua evoluzione: ogni estate si arricchisce con nuovi reperti, documenti e oggetti raccolti da collezionisti e appassionati della storia locale.
Organizzata con il supporto del Museo delle Forze Armate 1914-1945 di Montecchio Maggiore e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione M. Fossetta di Enego, l’esposizione è diventata negli anni “un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole conoscere da vicino cosa accadde sull’Altopiano durante la Prima Guerra Mondiale”.
La mostra si sviluppa in tre sale, allestite con pannelli illustrativi, video e materiali originali dell’epoca. Ci sono divise, lettere scritte dal fronte, cartine, oggetti trovati nei luoghi di battaglia e pezzi unici che raccontano la vita quotidiana dei soldati. Tra i protagonisti ricordati, anche il generale Francesco Gualtieri, comandante della Brigata Livorno, che “combatté proprio in queste zone”.
Visitare “Il Ricordo” è come “fare un tuffo nel passato”: un’occasione per “riflettere su ciò che è accaduto qui più di cento anni fa, ma anche per apprezzare il valore della pace e della memoria”. È una mostra pensata per tutti: appassionati di storia, famiglie, studenti e turisti che vogliono “scoprire qualcosa in più sul nostro territorio”.
L’apertura ufficiale è sabato 5 luglio alle ore 10, ma la mostra rimarrà visitabile per tutta l’estate. Per visite di gruppo, scolaresche o per avere maggiori informazioni è possibile contattare il numero 348 7349514.
Un’iniziativa molto preziosa, che fa parte dell’identità di Enego e che “ogni anno sa emozionare e coinvolgere”. Chi passa da qui durante l’estate dovrebbe davvero trovare il tempo per visitarla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline