Oltre 1500 visitatori, decine di articoli pubblicati, un servizio sul TGR Veneto e un ricco programma di conferenze: questi i numeri che testimoniano il successo della mostra “Lanam Fecit. L’economia della lana sul filo della storia”, allestita presso il Museo “Le Carceri” di Asiago dal 16 marzo al 23 giugno 2025.
Promossa dal Comune di Asiago con il sostegno della Regione del Veneto nell’ambito dei Grandi Eventi culturali 2024, la mostra è stata organizzata in occasione dell’anniversario del primo trattato tra Veneti e Romani del 225 a.C., offrendo al pubblico un viaggio immersivo nella storia economica e sociale del territorio, con al centro la filiera della lana, dalle origini preromane fino all’età industriale.
Organizzata dall’Ufficio Turismo di Asiago, con il contributo di validi collaboratori, la mostra è stata curata da Maria Stella Busana (Università di Padova) e Michela Maria Rodeghiero. “Lanam Fecit” ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, istituti di ricerca, associazioni culturali e partner privati.
Il progetto ha potuto contare sul contributo scientifico di oltre venti specialisti afferenti al Ministero della Cultura e a diverse università italiane, oltre che sul prestito di reperti e documenti da parte di numerosi musei e archivi nazionali.
Attraverso un allestimento curato, pannelli didattici, lightbox, esperienze tattili e contenuti multimediali, la mostra ha saputo rendere accessibile un tema specialistico, coinvolgendo un pubblico eterogeneo, tra cui molte scolaresche e gruppi organizzati.
A corredo dell’esposizione, si è tenuto un ciclo di conferenze scientifico-divulgative, che ha visto la partecipazione di studiosi di rilievo e un’ottima affluenza di pubblico. Ogni incontro ha approfondito aspetti chiave, dall’archeologia tessile alla storia della manifattura laniera nel Veneto, fino al racconto della dinastia industriale dei Rossi di Schio.
Particolarmente apprezzato l’intervento della stampa, culminato nel servizio andato in onda sul TGR Veneto lo scorso 12 giugno, che ha dato ulteriore visibilità all’iniziativa, confermandone il valore culturale.
“Il Comune di Asiago, con l’Ufficio Turismo e Cultura, ringrazia calorosamente tutti gli enti, le curatrici, i collaboratori e i prestatori, che hanno reso possibile la realizzazione di questa mostra.” Un ringraziamento particolare va alla Regione del Veneto, che ha creduto e investito nel progetto sin dal 2024, all’Istituto di Cultura Cimbra per aver contribuito a rendere autentica l’esperienza della mostra e a Brazzale S.p.A., sponsor unico dell’iniziativa.
“Lanam Fecit” si conferma un progetto di qualità, capace di coniugare rigore scientifico, valorizzazione del patrimonio locale e capacità divulgativa. Un esempio concreto di come la cultura possa rappresentare un volano di crescita e partecipazione per l’intera comunità.
c.stampa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline