Gallio Film Festival 2025, si accendono i riflettori: dal 19 luglio torna il grande cinema d’autore

Gallio Film Festival 2025 - copertina

Gallio si prepara ad accogliere la 28ª edizione del Gallio Film Festival, in programma dal 19 al 31 luglio, con una coda internazionale che si estenderà fino al 3 agosto.
Un appuntamento ormai consolidato per gli amanti del cinema d’autore e per chi cerca una selezione raffinata di opere prime italiane e internazionali, ospitato negli spazi del cinema “Cineghel“.

Come ogni anno, il festival porterà sui Sette Comuni i volti e le voci del cinema emergente italiano ed internazionale, offrendo al pubblico non solo proiezioni in anteprima, ma anche incontri con registi e autori, dialoghi dopo i film e momenti di approfondimento.

Un debutto dopo l’altro: il concorso italiano

Il via ufficiale è fissato per sabato 19 luglio, con la serata inaugurale dedicata a Nero di Giovanni Esposito, presentato con la partecipazione del regista e dell’attrice protagonista. Nei giorni successivi si alterneranno titoli in concorso come Dall’alto di una fredda torre di Francesco Frangipane, Gloria! di Margherita Vicario, Il canto di Alina di Ilaria Braccialini e Federica Oriente, La cosa migliore di Federico Ferrone, Una vita da sogno di Alessandra Cardoni, L’albero di Sara Petraglia, e molti altri.

Ogni sera sarà un’occasione per confrontarsi con il cinema giovane, che racconta un’Italia complessa e sfaccettata, tra storie intime, sguardi sociali e poetiche visive coraggiose.
“Tutte le opere in programma sono lungometraggi d’esordio, spesso presentati per la prima volta al pubblico”, spiegano gli organizzatori del festival.

Spazio al mondo: la sezione internazionale

Dal 27 luglio al 3 agosto, sarà la volta della sezione “Storie dell’altro cinema”, che amplia lo sguardo del festival al panorama globale. Tra i titoli in programma, Il Mohicano di Frédéric Farrucci, Goodbye Julia di Mohamed Kordofani, No Other Land, Armand, All We Imagine as Light di Payal Kapadia e L’uomo di argilla di Anaïs Tellenne, in concorso all’ultimo Festival di Cannes.
Una selezione che conferma la vocazione del Gallio Film Festival a farsi luogo di scoperta, dove anche il cinema internazionale più indipendente trova spazio e pubblico.

Un’esperienza culturale immersiva

Non solo proiezioni: anche quest’anno il festival propone momenti di incontro con gli autori, laboratori di approfondimento e l’atmosfera raccolta che solo un piccolo paese come Gallio sa offrire. Il cinema Cineghel, con la sua sala intima e l’accoglienza familiare, si trasforma per due settimane in un crocevia di storie, idee e visioni.
Un’occasione per vivere il cinema in modo autentico, senza tappeti rossi ma con attenzione ai contenuti, alla qualità e alla relazione con il pubblico.

L’ingresso alle proiezioni è libero fino a esaurimento posti, mentre per alcune serate speciali è consigliata la prenotazione.


Il Programma

Opere prime italiane

Sabato 19 luglio
– Ore 20.45: Serata inaugurale con NERO (Giovanni Esposito) con la presenza del regista e dell’attrice protagonista

Domenica 20 luglio
– Ore 16.00: DALL’ALTO DI UNA FREDDA TORRE (Francesco Frangipane)
– Ore 20.45: L’INCIDENTE (Giuseppe Garau) con la presenza dell’autore

Lunedì 21 luglio
– Ore 16.00: AMEN (Andrea Barone)
– Ore 20.45: GLORIA! (Margherita Vicario)

Martedì 22 luglio
– Ore 16.00: GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI (Tommaso Santambrogio)
– Ore 20.45: IL CANTO DI ALINA (Ilaria Braccialini e Federica Oriente) con la presenza delle registe

Mercoledì 23 luglio
– Ore 16.00: MATERNAL (Maura Delpero)
– Ore 20.45: LA COSA MIGLIORE (Federico Ferrone), con la presenza del regista

Giovedì 24 luglio
– Ore 16.00: CIAO BAMBINO (Edgardo Pistone)
– Ore 20.45: UNA VITA DA SOGNO (Alessandra Cardoni), con la presenza del regista

Venerdì 25 luglio
– Ore 16.00: LA BOCCA DELL’ANIMA (Giuseppe Carleo)
– Ore 20.45: L’ALBERO (Sara Petraglia), con la presenza del regista

Sabato 26 luglio
– Ore 20.45: Serata finale con premiazioni seguite dalla proiezione dell’opera vincitrice

“Storie dell’altro cinema” – Opere prime internazionali

27 luglio
– Ore 20.45: IL MOHICANO (Frédéric Farrucci)

28 luglio
– Ore 20.45: AMERIKATSI (Michaela Goorjian)

29 luglio
– Ore 20.45:NO OTHER LAND (Y. Abraham, B. Adra, H. Ballal, R. Szor)

30 luglio
– Ore 20.45: FREMONT (Babak Jalali)

31 luglio:
– Ore 20.45: LA FOSSA DELLE MARIANNE (Eileen Byrne)

1 agosto:
– Ore 20.45: GOODBYE JULIA (Mohamed Kordofani)

2 agosto
– Ore 16.00: ARMAND (Halfdan Ullmann Tondel);
– Ore 20.45: ALL WE IMAGINE AS LIGHT (Payal Kapadia)

3 agosto
– Ore 20.45: L’UOMO DI ARGILLA (Anaïs Tellenne)

Gallio Film Festival - edizione 2024

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline